Visualizzazione post con etichetta Monografie: cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monografie: cinema. Mostra tutti i post

domenica 26 dicembre 2010

Cinema: la TOP 10 2010, secondo me!

E' di nuovo tempo di liste (ammettiamolo, compilarle è molto divertente...): ecco la mia Top 10 2010, se li avete persi cercateli, se li avete visti riguardateli, se non ve ne importa niente è probabilmente perché avete di meglio da fare lontano dalla tv, bravi, l'aria fresca fa bene! L'importante, per i due lettori che arriveranno a questo link, è commentare, litigare, mandarmi a fanculo, proporre scalette alternative.

1) The Social Network. Solo il buon vecchio David Fincher poteva fare un film su Facebook che fosse contemporaneamente un thriller statico, un'incantesimo per gli occhi e il più struggente inno contro la solitudine reale imposta dai dialoghi virtuali dei social network. Siamo in zona capolavoro. L'ultima sequenza spezza il cuore, dovrebbe far riflettere sull'intera scala di valori di questa orrida modernità

2) Inception. Il film più affascinante di Nolan: una sfida per la nostra attenzione (4 livelli di sogni inglobati a Matrioska? QUATTRO !?!) sempre più logorata da pubblicità e you tube. Uno stimolo per la fantasia, uccisa da Transformer's & Co. La dimostrazione lampante che si può ancora fare grande cinema d'intrattenimento in modo intelligente. Gli si può anche perdonare di aver rubato la trama a Dreamscape. Non fosse per la parte tra nevi e fortezze, troppo 007 (o meglio: troppo Call of Duty 4: Modern Warfare) l'avrei messo al primo posto.

3) Il profeta. I francesi ce lo mettono per l'ennesima volta in quel posto confezionando il più bel film carcerario della decade, forse uno dei migliori della storia del cinema. Brutale, realistico, appassionante. Un cinema giovane, multietnico, scalciante, che prende dritto alle viscere. E noi stiamo a guardare, litigando per Vallanzasca... ma per piacere...

4) L'uomo che verrà. Ma ecco che "un volgo disperso repente si desta, intende l'orecchio, solleva la testa" e l'Italia ci da un segno di vita, isolato ma entusiasmante: il film di Diritti è splendido, commuovente, accorato, equilibrato. Dovevamo mandarlo agli Oscar e invece abbiamo spedito al massacrato un Virzì lagnoso (quando era suo turno, col brillante Tutta la vita davanti, abbiamo preferito Gomorra...).

5) Restrepo. La guerra, quella vera, in un documentario che ci porta dietro agli occhi scioccati dei soldati americani rimasti per più di un anno sotto al fuoco dei Talebani in un luogo e in una guerra che nessuno  capisce.

6) Winter's Bone. In Italia non è ancora uscito ma non perdete questo dramma/thriller che ci porta nell'america più povera, dimenticata e minacciosa. Perfetto nei volti, negli accenti, nel ritratto di un'umanità ridotta all'essenza animale: sembra The Road, ma non è post-apocalittico. Mette i brividi.

7) Harry Brown. Michael Caine diventa giustiziere della notte nel film più cupo, violento e reazionario dell'anno. Moralmente riprovevole ma inchioda alla sedia. La sequenza nell'appartamento dello spacciatore è tra le più tese dell'anno.

8) Four Lions. Si può ridere del terrorismo islamico? Eccome, ma con l'amaro in bocca. Geniale, dissacrante, coraggioso. Una tragicommedia sull'idiozia del terrorismo e dell'antiterrorismo. 

9) Salt. Meglio di The Expendables. Meglio di The losers. Il film d'azione dell'anno. Angelina kicks ass!!!!

10) Fish Tank. Dopo This is England l'inghilterra ci regala un altro impietoso ritratto della sua gioventù alla deriva. Lacrime e sangue. Da vedere solo quando ci si sente molto forti, altrimenti ha effetti devastanti.

Da segnalare: Daybreakers, Frozen, L'uomo nell'ombra, La città verrà distrutta all'alba, Green Zone, Dragon Trainer, Kick-Ass, MacGruber, Get Him to the Greek, Rec2, Scott Pilgrim vs the World.

martedì 2 marzo 2010

Simon Pegg ci spiega perché bisogna rispettare la lentezza degli zombi

Per tutti gli amici anglofoni riporto, grazie alla dritta di un amico emigrato in Germania (eh sì...ce ne sono ancora...), un interessante editoriale di Simon Pegg sugli zombi. L'attore inglese, autore dello splendido "Shaun of the Dead", discetta sulla differenza tra zombi lenti e zombi corridori con l'intelligenza che gli è consueta. Seppur ammirato dalla solidità della sua analisi non sono del tutto d'accordo. Ma lascio a lui la parola: 


As an avid horror fan, I found the prospect of last week's five-night TV zombie spectacular rather exciting. Admittedly, the trailer for E4's Dead Set made me somewhat uneasy. The sight of newsreader Krishnan Guru-Murthy warning the populace of an impending zombie apocalypse induced a sickening sense of indignation. Only five years previously, Edgar Wright and I had hired Krishnan to do the very same thing in our own zombie opus, Shaun of the Dead. It was a bit like seeing an ex-lover walking down the street pushing a pram. Of course, this was a knee-jerk reaction. It's not as if Edgar and I hadn't already pushed someone else's baby up the cultural high street - but that, to some extent, was the point. In Shaun of the Dead, we lifted the mythology established by George A Romero in his 1968 film Night of the Living Dead and offset it against the conventions of a romantic comedy.
Still, I had to acknowledge Dead Set's impressive credentials. The concept was clever in its simplicity: a full-scale zombie outbreak coincides with a Big Brother eviction night, leaving the Big Brother house as the last refuge for the survivors. Scripted by Charlie Brooker, a writer whose scalpel-sharp incisiveness I have long been a fan of, and featuring talented actors such as Jaime Winstone and the outstanding Kevin Eldon, the show heralded the arrival of genuine homegrown horror, scratching at the fringes of network television. My expectations were high, and I sat down to watch a show that proved smart, inventive and enjoyable, but for one key detail: ZOMBIES DON'T RUN! 



I know it is absurd to debate the rules of a reality that does not exist, but this genuinely irks me. You cannot kill a vampire with an MDF stake; werewolves can't fly; zombies do not run. It's a misconception, a bastardisation that diminishes a classic movie monster. The best phantasmagoria uses reality to render the inconceivable conceivable. The speedy zombie seems implausible to me, even within the fantastic realm it inhabits. A biological agent, I'll buy. Some sort of super-virus? Sure, why not. But death? Death is a disability, not a superpower. It's hard to run with a cold, let alone the most debilitating malady of them all.
More significantly, the fast zombie is bereft of poetic subtlety. As monsters from the id, zombies win out over vampires and werewolves when it comes to the title of Most Potent Metaphorical Monster. Where their pointy-toothed cousins are all about sex and bestial savagery, the zombie trumps all by personifying our deepest fear: death. Zombies are our destiny writ large. Slow and steady in their approach, weak, clumsy, often absurd, the zombie relentlessly closes in, unstoppable, intractable.
However (and herein lies the sublime artfulness of the slow zombie), their ineptitude actually makes them avoidable, at least for a while. If you're careful, if you keep your wits about you, you can stave them off, even outstrip them - much as we strive to outstrip death. Drink less, cut out red meat, exercise, practice safe sex; these are our shotguns, our cricket bats, our farmhouses, our shopping malls. However, none of these things fully insulates us from the creeping dread that something so witless, so elemental may yet catch us unawares - the drunk driver, the cancer sleeping in the double helix, the legless ghoul dragging itself through the darkness towards our ankles. 



Another thing: speed simplifies the zombie, clarifying the threat and reducing any response to an emotional reflex. It's the difference between someone shouting "Boo!" and hearing the sound of the floorboards creaking in an upstairs room: a quick thrill at the expense of a more profound sense of dread. The absence of rage or aggression in slow zombies makes them oddly sympathetic, a detail that enabled Romero to project depth on to their blankness, to create tragic anti-heroes; his were figures to be pitied, empathised with, even rooted for. The moment they appear angry or petulant, the second they emit furious velociraptor screeches (as opposed to the correct mournful moans of longing), they cease to possess any ambiguity. They are simply mean.
So how did this break with convention come about? The process has unfolded with all the infuriating dramatic irony of an episode of Fawlty Towers. To begin at the beginning, Haitian folklore tells of voodoo shamans, or bokors, who would use digitalis, derived from the foxglove plant, to induce somnambulant trances in individuals who would subsequently appear dead. Weeks later, relatives of the supposedly deceased would witness their lost loved ones in a soporific malaise, working in the fields of wealthy landowners, and assume them to be nzambi (a west African word for "spirit of the dead"). From the combination of nzambi and somnambulist ("sleepwalker") we get the word zombie.
The legend was appropriated by the film industry, and for 20 or 30 years a steady flow of voodoo-based cinema emerged from the Hollywood horror factory. Then a young filmmaker from Pittsburgh by the name of George A Romero changed everything. Romero's fascination with Richard Matheson's novel I Am Legend, the story of a lone survivor struggling in a world overrun by vampires, led him to fixate on an aspect of the story leapfrogged by the author: namely, the process by which humanity is subjugated by the aggressive new species. Romero adopted the Haitian zombie and combined it with notions of cannibalism, as well as the viral communicability characterised by the vampire and werewolf myths, and so created the modern zombie.
After three films spanning three decades, and much imitation from film-makers such as Lucio Fulci and Dan O'Bannon, the credibility of the zombie was dealt a cruel blow by the king of pop. Michael Jackson's Thriller video, directed by John Landis, was entertaining but made it rather difficult for us to take zombies seriously, having witnessed them body-popping. The blushing dead went quiet for a while, until the Japanese video game company Capcom developed the game Resident Evil, which brilliantly captured the spirit of Romero's shambling antagonists (Romero even directed a trailer for the second installment). Slow and steady, the zombie commenced its stumble back into our collective subconscious.
Inspired by the game and a shared love of Romero, Edgar Wright and I decided to create our own black comedy. Meanwhile, Danny Boyle and Alex Garland were developing their own end-of-the-world fable, 28 Days Later, an excellent film misconstrued by the media as a zombie flick. Boyle and Garland never set out to make a zombie film per se. They drew instead on John Wyndham's Day of the Triffids, as well as Matheson and Romero's work, to fashion a new strain of survival horror, featuring a London beset by rabid propagators of a virus known as "rage". 



The success of the movie, particularly in the US, was undoubtedly a factor in the loose remake of Romero's Dawn of the Dead in 2004. Zack Snyder's effective but pointless reboot parlayed Boyle's "infected" into the upgraded zombie 2.0, likely at the behest of some cigar-chomping, focus-group-happy movie exec desperate to satisfy the MTV generation's demand for quicker everything - quicker food, quicker downloads, quicker dead people. The zombie was ushered on to the mainstream stage, on the proviso that it sprinted up to the mic. The genre was diminished, and I think it's a shame.
Despite my purist griping, I liked Dead Set a lot. It had solid performances, imaginative direction, good gore and the kind of inventive writing and verbal playfulness we've come to expect from the always brilliant Brooker. As a satire, it took pleasing chunks out of media bumptiousness and, more significantly, the aggressive collectivism demonstrated by the lost souls who waste their Friday nights standing outside the Big Brother house, baying for the blood of those inside. Like Romero, Brooker simply nudges the metaphor to its literal conclusion, and spatters his point across our screens in blood and brains and bits of skull. If he had only eschewed the zeitgeist and embraced the docile, creeping weirdness that has served to embed the zombie so deeply in our grey matter, Dead Set might have been my favourite piece of television ever. As it was, I had to settle for it merely being bloody good.

martedì 23 febbraio 2010

La New Wave horror ovvero: quando l'Italia decise di non fare più paura (al cinema)

Riporto in questa sede, a una settimana di distanza, l'articolo sul cinema horror che ho scritto per Sugarpulp. Lì lo trovate impaginato meglio, qui nudo e crudo:

Il 6 gennaio 1896 i fratelli Lumières proiettarono uno dei loro corti di 45 secondi dal titolo: “L’arrivo del treno alla stazione di Ciotat”. La leggenda vuole che il pubblico, ancora scosso dalla novità del cinematografo, fuggisse dalla sala temendo di essere travolto dalla locomotiva. C’è da scommettere che, ripresisi dallo spavento, gli spettatori presenti quel giorno siano diventati affezionati cinefili.
Prima dei titoli di testa di “The Hurt Locker” di Kathryn Bigelow appare la scritta: «La guerra è una droga». Potremmo parafrasarla in «la paura è una droga» (guerra e paura sono imprescindibili). Questa è la ragione, semplice e innegabile, per cui l’horror è uno dei generi più longevi e stimolanti. Possiamo spolverare i cliché che trovano nel successo di questa narrativa la necessità di “esorcizzare le fobie quotidiane” o che gli attribuiscono una funzione catartica. La verità, più cinica e spaventosa, è che la paura è un’emozione forte e diretta: un bene prezioso all’interno di vite che spesso si riducono a un limbo di giorni tutti uguali.
Durante gli anni ’80, con l’avvento dei generi splatter e gore (due gradi crescenti di sanguinarietà), i film dell’orrore hanno iniziato a fare “schifo” (in senso buono), spesso stemperati da generose dosi di humour nero. Un esempio: l’indimenticabile “Re-Animator” (1985) di Stuart Gordon (avete mai visto un uomo strangolato da un intestino?).
In questo articolo vorrei illustrare un percorso e sollevare una polemica. Il percorso è quello della new wave horror iniziata una decina d’anni fa. La polemica si chiede perché l’Italia, a questa rivoluzione, ha deciso di non voler o poter partecipare.
Il primo film veramente spaventoso della nuova era è, senza dubbio, “The Blair Witch Project” (1999). Dimostrò al mondo che era possibile produrre un lungometraggio eccellente spendendo meno di 100.000 dollari. Guadagnò 249 milioni di dollari e diede vita a un prolifico sottogenere: quello degli horror in soggettiva, pseudo documentari o girati con una sola telecamera. Tra questi: “The Last Broadcast” (che in realtà precedette “Blair” di un anno), “Cloverfield”, “George Romero’s Diary of the Dead”, “REC”, “The Fourth Kind” e “Paranormal Activity”.
Il 2002 fu un altro anno importante: Danny Boyle diresse, spendendo solo 9.8 milioni di dollari, “28 giorni dopo”, opera a tratti terrorizzante, tecnicamente vertiginosa (ricordiamo la passeggiata per una Londra disabitata con i Godspeed You Black Emperor a far da colonna sonora), capace di svecchiare l’intero sottogenere dedicato agli zombi. L’idea era semplice: in questo film gli attaccanti (che in realtà sono esseri umani vivi e vegeti ma infetti da un virus) corrono. 



Alla paura di una massa ostile, di un mondo svuotato, dei tuoi cari che all’improvviso ti vogliono mangiare, viene tolto l’unico misero conforto: almeno, un tempo, erano lenti. Tra i migliori horror della storia del cinema, “28 giorni dopo” figlia numerose imitazioni: “L’alba dei morti viventi” di Zack Snyder è una brillante fusione di Romero e Boyle; il sequel “28 settimane dopo” è quasi all’altezza dell’originale; “Dead Set” è un coraggioso tv movie inglese che vede i ragazzi del “Grande Fratello” assediati dagli zombi (e non è demenziale!). Ma non ci sono solo zombi al servizio di sua Maestà, anche navi spaziali infestate (“Event Horizion”, “Sunshine”), teenager assassini (“Eden Lake”), killer e mostri tutti da ridere (“Severance”, “The Cottage”, “Shaun of the Dead”).
Tra la fine dei ’90 e l’inizio del millennio la Spagna alza la voce: Guillermo del Toro scrive e dirige “La spina del diavolo” (2002), Jaume Balagueró sforna “The Nameless” (1999) e “Darkness” (2002), Alejandro Amenábar ci regala “The Others” (2001). Quattro film seri, eleganti e spaventosi. Da qui in poi è tutto un fiorire di titoli, che culmina col capolavoro “The Orphanage” (2007) di Juan Antonio Bayona. Quest’ultimo è un’opera speciale: si parla di fantasmi di bambini (una costante dell’horror spagnolo) ma con grande delicatezza, evocando addirittura il “Peter Pan” di Barrie: il risultato è che la pellicola, oltre a terrorizzare, commuove. Se ne accorge tutto il mondo: Bayona apre il festival di Cannes e rischia la nomination all’Oscar.
Nel 2003 ci si mettono anche i francesi. Alexandre Aja dirige uno slasher di scioccante violenza dal titolo “Alta Tensione”. Viene subito chiamato negli USA dove sforna l’eccellente remake di “Le colline hanno gli occhi” (2006), l’ottimo “P2” (2007) e il blando “Mirrors” (2008). Lo aveva preceduto Christophe Gans nel 2001 con “Il patto dei lupi”, costosissimo monster movie in costume. I suoi compatrioti si scatenano: David Moreau e Xavier Palud confezionano “Them” (2006); “Frontière(s)” (2007) di Xavier Gens è un bagno di sangue; “Martyrs” (2008) di Pascal Laugier è anche peggio, va oltre il torture porn, sfiorando territori offensivi per lo spettatore, aggravato da pretese di misticismo (se è il concetto che conta, perché le due protagoniste, denudate e torturate, sono così carine?). L’iperviolenza diventa un trademark gallico. 




Dell’America è inutile parlare: si può dire che iniziò tutto lì nel 1999 col formidabile “Sesto Senso” di Shyamalan. Oggi quella dell’horror a stelle e strisce è un’industria in piena esplosione, divisa tra prodotti mainstream d’autore (“Drag Me to Hell”), pessimi remake (“Halloween”), ottimi remake (“L’ultima casa sulla sinistra”) e una fortissima componente  indie (“Mulberry Street”, “Borderland”) che meriterebbe un saggio a parte. Anche Canada (i tre “Ginger Snaps” sui lupi mannari, “Pontypool”) e Australia (“Wolf Creek”, “Rogue”, “Dying Breed”) si sono portati a livello mondiale. Il Sudafrica va all’Oscar col fanta-horror “District 9” (che è costato più o meno come “Barbarossa”) mentre l’Oriente: Cina, Corea e Giappone, è un discorso a parte, prolifico e alieno.
E l’Italia? Niente. A fare horror sono rimasti solo Pupi Avati (“La casa dalle finestre che ridono”, nel 1976…), l’unico ad aver capito che la bassa padana è più gotica della Louisiana o dei deserti dell’Arizona e Dario Argento. Ma il “maestro” Argento, dopo le glorie del passato, ha toccato il fondo in maniera così eclatante (“Il cartaio”, “La terza madre”) da attirare l’aperta derisione della stampa internazionale. Parliamo di pellicole non solo prive di senso logico (e onirico) ma tecnicamente inaccettabili.
Il giovanissimo Lorenzo Bianchini nel 2001 ha fatto un horror in dialetto trentino: “Radice quadrata di tre”, pieno di buona volontà (anche se troppo lungo). La cosa non ha avuto un seguito. Alex Infascelli con “H2Odio” (2006) ha cercato la via dell’eleganza bucolica, alla “Picnic a Hanging Rock”, ma il ritmo lentissimo e la trama semplicistica hanno reso il film soporifero. Stefano Bessoni è andato in Spagna (guarda caso..) per lo sconclusionato “Imago Mortis” (2009). “Smile” (2009), di Francesco Gasperoni (girato in America…) è una trita rivisitazione del tema serial killer, reminiscente dei vari “Saw”. Quattro horror girati Italia (di Iannone, Manetti Bros., Genovese e Zampaglione) sono attualmente senza distribuzione.
Non è un problema di soldi e non è un problema di “indole solare e mediterranea” (ce l’avrebbero anche gli spagnoli). Ma allora perché siamo tagliati fuori? Tre semplici ragioni: 1) Ce la tiriamo: Infascelli crede di essere Fincher, Argento cita Hitchcock (ma per piacere..), i Manetti fanno il verso a Peter Jackson. I risultati sono catastrofici: parodiamo senza averne l’intenzione, cerchiamo la metafora prima della trama (perché tutto, da noi, dev’essere “ARTE”), ce ne freghiamo se gli attori sono dei cani. 2) I produttori sono imbalsamati: se un film non ne ricorda altri tre che hanno avuto successo non lo vogliono. Il serpente, così, si mangerà la coda per sempre. 3) Non siamo più capaci. Per fare le cose bene ci vuole abitudine. Provate a tirare fuori la chitarra dall’armadio dopo vent’anni che non la usate e vedete un po’ se vi riesce un assolo.
Con la testa alta (per vanità) e le braghe calate siamo diventati la più remota provincia dell’impero. L’unica cosa di cui ci resta da aver paura è un sistema culturale, che abbiamo partorito e nutrito, incapace di contemplare l’evoluzione.                           

domenica 14 febbraio 2010

I film più belli di sempre (secondo me): capitolo 1, i primi 5 generi.

Premetto: questa non è la lista dei film più belli della storia del cinema (secondo me) ma di quelli che personalmente amo di più, per questioni personali ed emotive (quindi meriti tecnici e culturali non c'entrano niente). Li dividerò per generi e sarei molto felice se pubblicaste qualche post facendo altrettanto!

AZIONE/THRILLER/POLIZIESCO:

- "Heat - La sfida". Chi mi conosce sa quanto lo adoro: non solo è il film più bello di Michael Mann, è anche il poliziesco urbano di più ampio respiro mai girato. Il dialogo tra De Niro e Pacino non sarà granché, ma la coralità, le luci notturne di una Los Angeles esplorata dal centro ai sobborghi, la furia della sparatoria centrale, la colonna sonora all'avanguardia, lo rendono una pietra miliare del genere. Imperdibile.

- "SE7EN". Cupo, cupissimo, viscerale, mai visto prima di allora: meglio de "Il silenzio degli innocenti" e padre di infinite imitazioni. Inaugura quello che io chiamo "fleshpunk", la riscoperta della carne e del corpo dopo la plastificazione degli '80. Lo dimostra la end titles track: "The Heart Filthy Lesson" di Bowie, dall'album "Outside n.1", un'opera che s'interroga sui legami tra arte e violenza (e non dimentichiamo i Nine Inch Nails sui titoli di testa). 

- "Die Hard 3". Lo prendo a rappresentanza di tutti i grandi, oggi estinti, action movies: ritmo travolgente, personaggi azzeccati, tanta ironia. Bruce Willis rules!!!!!

- "Il braccio violento della legge". Il primo a essere sporco, violento e realistico. Senza di lui il genere sarebbe rimasto fermo al bianco nero (del quale dobbiamo ricordare capolavori come "Giungla d'asfalto"). Da vedere in lingua originale per godere dello slang e delle parolacce epurate dal doppiaggio.

FANTASY/FANTASCIENZA

- "Blade Runner". Lo vidi nell'83, troppo presto. Tornai a casa confuso e spaventato. Ventisette anni (e più di trenta visioni)  dopo lo considero il mio film preferito. Se l'avete visto non c'è bisogno di spiegare perché, se non lo avete visto sapete cosa fare stasera.

- "L'Impero colpisce ancora". Il migliore dei primi tre "Guerre Stellari" (gli altri, per quanto mi riguarda, non esistono). Fantasia sfrenata, finale drammatico mozzafiato e la battuta più spaccona di sempre. Leila: "ti amo" Han Solo: "Lo so". E poi dicono che personaggi e dialoghi non contano in film come questi. Ma per piacere....

- "La compagnia dell'Anello". Abbiamo aspettato tanto e Peter Jackson ci ha regalato un primo capitolo perfetto (a differenza degli altri due).

- "Labyrinth". Muppet disegnati dal maestro Brian Froud per una favola formativa ricchissima di trovate visive, dolce e senza tempo. Per me è l'infanzia e tutti i suoi sogni.

- "Aliens - scontro finale". Cameron è un genio e batte ai punti l'originale di Ridley Scott. Terrificante, dettagliatissimo, adrenalinico. 

- "Legend". Da vedere nella versione rimontata e allungata uscita negli USA: magico!

AVVENTURA

- "I predatori dell'arca perduta". Cosa sarebbe il mondo senza Indiana Jones? Uno dei massimi capolavori dell'intrattenimento intelligente.

- "L'ultimo dei Mohicani". Ancora quel diavolo di Michael Mann: le foreste non sono mai più state così fitte e verdi, il romanticismo così palpitante, Madeleine Stowe così bella...

WESTERN

- "Gli spietati". Il gran finale di un genere le cui regole vengono rovesciate dal genio crepuscolare di Clint Eastwood. Uno dei film più belli della storia del cinema (anche non secondo me).

- "Open Range". Kevin Costner fa lo sgambetto a Eastwood e rimette in piedi la baracca appena smontata, condensando i classici in un film elegante e perfetto. Robert Duvall ritrova la perfezione già sfoggiata nel televisivo "La colomba solitaria" (forse il migliore western di sempre).

- Tutto John Ford (ma c'era bisgona di dirlo?) e "Il fiume rosso" di Hawks. 

HORROR

- "28 giorni dopo". Dite quello che volete sul genio di George A. Romero ma è Danny Boyle che ha sfornato il film di zombi (vabbé sono uomini infettati da un virus, ma è alla fine è la stessa cosa...) definitivo. L'inizio, con Londra vuota e la musica dei Godspeed You Black Emperor, è da antologia. 

- "L'esorcista". Dio che paura.....

- "Gli invasati". Robert Wise mette i brividi usando quasi solo suoni. Raffinatissimo e poco conosciuto.

- "The Orphanage" e "La spina del diavolo". Gli ispanici sono diventati maestri dell'horror e chi li ferma più?

GUERRA

- "Black Hawk Down". Sir Ridley ci mostra la guerra moderna con una perizia tecnica da Oscar (ma non glielo danno). 

- "Band of Brothers". Ok: non è un film, ma semplicemente è la cosa migliore sulla Seconda Guerra Mondiale che mai vedrete.

- "Apocalypse Now". Per le guerre che abbiamo dentro. Un incubo bollente. Tra i film più coraggiosi di sempre. 

- "Come and See". Film russo che fa sembrare "Stalingrad" una commedia Disney. Quasi alla pari con "Apocalypse Now". 

martedì 26 gennaio 2010

L'Italia e il cinema che non c'è. Ovvero: ma chi vogliamo prendere in giro?



"Baarìa" trombato (scusate la volgarità) ai Golden Globe e agli Oscar, perché gli americani, nelle nostre sciarade politico-regionaliste, non ci cascano più. A Berlino, dove dovrebbero essere di bocca buona, su 26 film in concorso nessuno batterà bandiera tricolore. In compenso ci hanno messo nella sezione "Culinary Cinema" (sembra o no una presa in giro?). A quanto pare non ci cascano più neanche i tedeschi. E i francesi. E gli inglesi. Etc. etc. etc.
Italia ignorata a livello internazionale, dove il nostro cinema piace poco e non fa notizia, superato in coraggio e spesso in qualità da nazioni artisticamente ben più giovani della nostra.
Gli sciovinisti, quelli che ancora credono in istituzioni polverose come il David di Donatello o i Nastri d’Argento (misconosciute all’estero), fanno spallucce. La verità, però, inquieta. Com’è possibile che, dopo i decenni d’oro dei Fellini, De Sica, Visconti e Monicelli, il Bel Paese abbia perso l’uso di un linguaggio così universale?
Purtroppo paghiamo ancora l’impatto devastante del trentennio ‘70 – ‘90, nel quale l’abisso tra l’asse composto da poliziottesco e commedia erotico demenziale e la trincea del cinema d’essai si fece insondabile: come se le esigenze del popolo e quelle dei cinefili, da sempre coniugate e coniugabili, fossero diventate all’improvviso aliene. La reiterazione di tematiche vitali per la nostra storia, trattate con spirito introverso quando non schiettamente regionalista, è diventata prima un’ossessione, poi una forma di feroce elitarismo che ha annichilito i cosiddetti “generi” (azione, horror, fantascienza, fantasy, etc.) fino a farli sparire assieme alle loro preziose maestranze. È sopravvissuta solo la commedia, nella quale ci crediamo a torto maestri, anch’essa divisa in fazioni localizzate linguisticamente (toscana contro campania, trionfo dell’alleanza Milano-Roma).
Il nostro dramma poggia su quattro cardini: mafia, storia, famiglia e ’68, spesso fusi tra loro e innaffiati da una caparbia dose di politica. Capitano titoli eccellenti, come “Le conseguenze dell’amore” o “Tutta la vita davanti”, ma sono eccezioni in un mondo di regole. Non siamo capaci di mettere d’accordo il professore con l’operaio, il nord con il sud, le viscere col cervello: come pretendiamo il rispetto di paesi capaci di lavorare sulle sinergie? Gli ultimi quattro film italiani che hanno vinto un Oscar ("Amarcord", "Nuovo Cinema Paradiso", "Mediterraneo", "La vita è bella") erano ambientati nel passato. Come un bimbo che ricordi con gioia eccessiva i complimenti di ieri abbiamo deciso di continuare a giocare, finché è arrivata la noia.

martedì 29 dicembre 2009

Cinema: la Top 10 2009, secondo me!


Un altro anno di cinema è finito: tempo di classifiche. Visto che tutti i siti e i critici del mondo si stanno sbizzarrendo già da settimane ho deciso di mettermici anch'io. Ecco i miei consigli:


1) Nemico Pubblico. Il film ha degli evidenti difetti di sceneggiatura ma nessuno ha più l'ambizione di fare grande cinema: un applauso al coraggio di Michael Mann, sempre vigoroso, tecnicamente all'altezza e forse meglio dei maestri del passato. 


2) The Hurt Locker. Venti minuti in meno e qualche dialogo in più non avrebbero fatto male a questo feroce ritorno di Kathryn Bigelow. L'abbiamo amata fin dai tempi de "Il buio si avvicina" e "Strange Days": una regista con le palle. Lo dimostra concertando un film d'azione tesissimo e mai scontato.


3) 500 giorni insieme. Una commedia deliziosa dal retrogusto amarognolo sui casi dell'amore, con una colonna sonora superba e due protagonisti perfettamente accordati.


4) Io vi salverò (Taken). Liam Nesson va a Parigi in cerca della figlia rapita e, strada facendo, ammazza tutti senza battere ciglio. L'azione come non la vedevamo dagli '80: incessante, ironica, ignorante, politicamente scorretta. Imperdibile. Da vedere in assenza di morosa/moglie. 


5) Il cattivo tenente: ultima chiamata New Orleans. Herzog + Cage: poliziesco delirante e sottovalutato, completamente diverso e migliore rispetto all'originale di Ferrara (diventato un cult solo grazie alla firma dello snobissimo newyorchese). "Sparagli un'altra volta, la sua anima è ancora viva", dice il tenente, drogatissimo, guardando un cadavere al fianco del quale un ballerino di breakdance (con gli stessi vestiti del morto) fa le piroette.


6) Duplicity. Comico, drammatico, raffinato. Julia Roberts e Cliwe Owen sono belli e bravi e si respira aria di una Hollywood che non c'è più. Demodé ma perfetto.


7) Inglourious Basterds. Tarantino se la tira sempre di più ma bisogna ammettere che questo gli è venuto bene: da vedere in lingua originale, altrimente perde tutto il senso (soprattutto le gag verso il finale). Il cinema cambia la storia al cinema. Ammettiamolo, quando vuole è geniale.


8) Segnali dal futuro. Questo è piaciuto solo a me ... chiamatemi nostalgico ma ha tutti i pregi che Spielberg e Shyamalan si sono persi per strada. E' misterioso, ha ritmo e gli effetti speciali, per una volta, sono al servizio della trama.


9) Pandorum. Un pasticcio! Ma con un'idea alla base che vorrei tanto aver avuto io. Fantascienza + horror.


10) Adventureland. Uno "Stand by Me" per il nuovo millennio (forse esagero un po'..). Dolcissimo, divertente, con un filo di malinconia per l'adolescenza perduta. Kristen Stewart,  se lontana dai vampiri di "Twilight", è magnetica. 


Menzioni speciali: Nel paese delle creature selvagge, Paranormal Activity, Surveillance, Moon, Fanboys, Zombieland, Land of the Lost, Julie &  Julia, An Education, Watchmen.  



State alla larga da: Transformers 2, The Imaginarium of Doctor Parnassus, G.I. Joe, Terminator Salvation, The International. 


sabato 26 dicembre 2009

Un requiem per il cinema d'azione

Riporto sul blog, a due settimane di distanza, il mio primo articolo per http://www.sugarpulp.it/ . Ha raccolto qualche consenso, spero che piaccia anche a voi:



C’era una volta, in un’epoca altrettanto volgare ma più ingenua della nostra, una cosa chiamata cinema d’azione. Le donne lo odiavano e gli uomini lo usavano come scusa per aggregarsi, dire scemenze, fumare come turchi e mangiare schifezze. Aveva origini nobili che affondavano nel western, nei film di cappa e spada e nei polizieschi americani. Raggiunse il suo apice durante gli anni ottanta, che è sciocco rimpiangere, perché c’erano Chernobyl, gli Yuppie e il Muro di Berlino, ma che ci hanno dato molto, soprattutto riguardo a immagini e melodie (peccato per gli arrangiamenti…).
I film d’azione, in gergo anglosassone actioneers, arrivavano a espressioni altissime, come “Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta” ma, più che altro, si facevano rappresentare da una falange di titoli di media caratura, caratterizzati di buone dosi di risate e tanto, tanto movimento. C’erano eroi di serie A ed eroi di serie B, anche se spesso quelli di serie B si accaparravano le trame migliori. Nella prima categoria è doveroso ricordare Sylvester “Sly” Stallone, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis e Mel Gibson. Nella seconda Steven Seagal, Jean Claude Van Damme, Chuck Norris (all’epoca già anzianotto), Dolph Lundgren e one hit wonders come Brian Bosworth. Esiste un’antica diatriba, tra gli appassionati, su quale sia il Santo Graal, l’imperdibile, il più cinetico e divertente film d’azione mai realizzato. In lizza una manciata di titoli: “Arma letale”, “Arma letale 2”, “Die Hard”, “Die Hard 3 – Duri a morire”, “L’ultimo boyscout”, “Trappola sulle montagne rocciose”, “True Lies” e “Rambo”.
Ma che cosa avevano tanto speciale? Protagonisti duri e puri, stuntman eccezionali, un’impareggiabile inventiva per gli intrecci e per i personaggi, sempre ritratti con poche memorabili pennellate, ritmo e ironia. Oggi vengono accusati, da una Hollywood più ipocrita che mai, di essere dinosauri violenti e reazionari. Ma il contatto fisico e la sparatoria erano diluiti in un clima fumettistico, irreale, nel quale pativano cattivi che più cattivi non si può. Nessun dilemma morale, nessuna angoscia postmoderna, la vita e i suoi conflitti ridotti (o amplificati) a uno scontro eroico tra bene e male. Non chiamiamola stupidità, chiamiamolo intrattenimento.
Che cosa ha ucciso il cinema d’azione? Non è stata l’età degli attori, sostituiti e sostituibili da giovani leve assai promettenti: come Vin Diesel o The Rock. È stata una malefica sinergia di controrivoluzioni culturali.
Prima l’avvento del politically correct americano. Eccovi la scala del “vietato ai minori” USA: G (film per tutti), PG (film per tutti ma si consiglia ai genitori di fare qualche ricerca), PG-13 (sconsigliato ai minori di 13 anni non accompagnati), R (vietato ai 14), R 17 (vietato ai 17). Per un produttore di oggi qualsiasi proposta al di sopra di PG-13 è considerata inaccettabile. Questo significa: niente “fuck” (se la parola compare nel film, anche una sola volta, scatta automaticamente il bollino rosso), niente seni o natiche al vento (idem), pochi liquidi (alcolici o arteriosi), niente droga, nessuna battuta a sfondo razziale o sessuale. Un esempio? “Die Hard 4”, del 2007, arriva a tradire la natura del suo protagonista, tanto sboccato nei primi tre capitoli quanto educato nel quarto (è tagliata anche la sua celebre frase: «yippie kay ey motherfucker!»); uccide un esercito di cattivi senza che si veda una stilla di sangue.
Seconda causa: l’avvento del digitale. Una crisi che dura tutt’oggi. Come se i grandi di Hollywood, avendo finalmente a portata di mano ogni magia visiva, avessero contratto una diarrea di effetti speciali che ha insozzato non solo il cesso ma tutta la casa, inclusi trame, personaggi e dialoghi. È la ragione per cui l’ultimo “Indiana Jones” appare liofilizzato. Perché usare una marmotta digitale quando ce ne sono tante vere? Non doveva neanche fare strane evoluzioni: solo guardare fuori dal suo buco per poi rintanarcisi spaventata.
Come se non bastasse dalla nostra parte dell’oceano, a metà degli anni novanta, ci fu un rigurgito tutto italiano di autorialità. Forse una reazione alla brutale commedia degli ottanta, forse un’allergia ritardata agli ignobili poliziotteschi del decennio precedente. I “Maestri”, rimasti misericordiosamente silenziosi per tanto tempo, rialzarono la testa. Mentre la Francia rifioriva, annaffiata da Luc Besson; l’Inghilterra sbadigliava e si stiracchiava in attesa di Guy Ritchie e Danny Boyle e la Spagna si preparava a diventare la capitale mondiale dell’horror, noi ripiombavamo nel medioevo: commedie e drammi ambientati in “due stanze e una cucina”. 



E così il film d’azione è morto. Salvo rare occasioni (“Crank”, “Crank 2”, “Cellular”, “The Fast and the Furious”, “Mission Impossible 3”), gratificanti ma non troppo, è sparito dalle sale. È tempo di robot razzisti e fracassoni che sfasciano piramidi. Di pirati senza trama e maghetti occhialuti. Di vampiri pedofili (ma vi rendete conto che in “Twilight” Edward Cullen ha 108 anni e Bella Swan 17?).
Chi ci salverà? Quando potremo scaldare i popcorn che giacciono dimenticati in dispensa? Sylvester Stallone l’anno prossimo uscirà con “The Expendables”, che è oggetto di culto prima ancora di esistere. Assieme a lui Schwarzy, Willis, Jet Li, Jason Statham, Mickey Rourke, Eric Roberts e Randy Couture. Ma Sly è vecchio, bolso e non riesce più a parlare.
La sua perseveranza donchisciottesca è un requiem dolcissimo e struggente per un’epoca nella quale anche le più tragiche fantasie terroristiche potevano essere fermate a colpi d’arti marziali.  




lunedì 21 dicembre 2009

Brittany Murphy: In Memoriam



Innamorarsi al cinema è una delle grandi magie dell’arte e della finzione. Il pubblico entra in sala, le luci si spengono e poi appare un volto, un sorriso, un’interpretazione che ti fulminano sulla poltrona, che porterai a casa con te, guarderai e riguarderai. Nel 2001 Brittany Murphy, a soli ventiquattro anni, surclassò i colleghi Michel Douglas e Sean Bean, interpretando una giovane schizofrenica in “Dont’ Say a Word”. Rivisto oggi il film non solo è da rivalutare come uno dei migliori thriller del decennio, ma nel ritratto che l’attrice fa di questa ragazza malata eppure coraggiosa, vulnerabile ma piena di rabbia e, perché no, di sensualità repressa, si possono cogliere sfumature da Oscar. 


Fu il suo ruolo più importante, assieme a quello in “8 Mile”, al fianco di Eminem. Quando la vidi per la prima volta ne rimasi impnotizzato, tanto da modellare su di lei quello che, ad oggi, è forse il personaggio più vero e profondo che io abbia mai creato per un gioco di ruolo: Caroline (c'era un po' anche dell'omonima protagonista di "Berlin" di Lou Reed"), protagonista del mio "poliziotti" newyorchese. Questo, a chi non mi conosce, potrà importare poco, ma credo giustifichi la malinconia che la notizia mi ha messo addosso. Il cinema è anche questo: identificazione, emozione, furto e rielaborazione di idee, atmosfere e sguardi.

Sebbene in molti la ricorderanno come co-protagonista di commedie rosa (“Clueless”, “Oggi sposi”, “Le ragazze dei quartieri alti”), il dramma e il doppiaggio erano le sue vere vocazioni: occhi vivaci e un sorriso che sprizzava simpatia, dietro ai quali nascondere tutto il dolore di un disagio (“Ragazze interrotte”, “Spun”, “Sin City”); una voce bee-bop con la quale ha narrato 139 episodi di “King of the Hill””, ha fatto parlare il pinguino Gloria di “Happy Feet” e ha cantato per i soldati a bordo della USS Nimitiz, durante l’invasione dell’Iraq nel 2003.
Negli ultimi anni, dopo alcune relazioni tempestose (tra i compagni anche l’attore Ashton Kutcher), la stabilità familiare (aveva sposato lo sceneggiatore Simon Monjack) era andata di pari passo con una progressiva scomparsa dallo schermo. Si parla di anoressia e di una perdita di peso che l’avrebbe resa poco fotogenica (qualche mese fa Sylvester Stallone l’aveva licenziata dal set di “The Expendables”), Clint Morris, sul sito Moviehole, menziona anche una forma di diabete. Un mix letale anche per il più giovane dei cuori. 


Il 7 marzo il suo viso sfilerà assieme a quelli di tanti altri colleghi sullo schermo del Kodak Theatre, nell’annuale “In Memoriam” che interrompe la cerimonia degli Oscar. 
Giovinezza e bellezza non dovrebbero mai fare rima con la parola morte. Buon viaggio Brittany. 




domenica 1 novembre 2009

David Fincher: il buio si avvicina.

Storia e filmografia di uno dei massimi talenti registici degli ultimi vent’anni Pt.1

I. Effetti Visivi e Video Musicali. La preistoria di un mito, 1984-91.

David Fincher è nato a Denver, Colorado, nel 1962. A diciotto anni, dopo essersi innamorato de L'impero colpisce ancora, riesce ad entrare nella Industrial Light & Magic di George Lucas. Il suo primo lavoro è quello di assistente cameraman per le riprese dei modellini e degli effetti ottici nel Ritorno dello Jedi. È il 1983. Le sue capacità nel campo delle arti visive lo portano al dipartimento di Pittura Matte della ILM, dove si dipingono e fotografano su vetro i fondali troppo costosi per essere costruiti come set, onde poi sovrapporli alla pellicola. Una collaborazione che continua per due film: La Storia Infinita (1984) e Indiana Jones ed il Tempio Maledetto (1984). Dopo l'esperienza con Lucas, Fincher decide che è tempo di confrontarsi con la regia vera e propria e, dal 1985 al 1992, si costruisce una solida fama dirigendo spot pubblicitari e video musicali, sei dei quali entrano nella lista di MTV USA dei cento videoclip migliori della storia. Madonna ne fa il suo regista prediletto affidandogli Express Yourself, Oh Father, Vogue e Bad Girl, lo stesso accade per quattro canzoni di Paula Abdul e per il memorabile Janie's Got a Gun degli Aereosmith, forse il video che meglio sintetizza il suo futuro stile cinematografico. Negli anni successivi continua a collaborare con artisti del calibro di Mark Knopfler (Storybook Love dalla colonna sonora de La storia Fantastica), Ry Cooder, Sting (Englishman in New York), Billy Idol (Cradle of Love, L.A. Woman), per finire, già affermato al cinema, con Rolling Stones (Love is Strong) e Wallflowers (6th Avenue Heartache).

II. Alien3, 1992.

Tra il 1982 ed il 1984 accadono due cose straordinarie. La prima è l'uscita nelle sale di Blade Runner, di Ridley Scott, uno dei film di fantascienza più famosi di tutti i tempi, caposaldo stilistico di una new wave cinematografica di matrice dark ancora in voga. Lo stile di Ridley Scott resta il referente più vicino alle invenzioni visive alle quali Fincher ci abituerà nei dieci anni successivi.
La seconda è la pubblicazione di Neuromante, di William Gibson, libro fondatore del movimento cyberpunk, forse uno dei fenomeni di costume più influenti degli anni '80.
I due autori immaginano, senza conoscersi, un futuro oscuro, notturno, piovoso e verticale, privato di umanità e speranza. Gibson, figlio del postmodernismo più sfrenato, è ossessionato dalla fusione di uomo e macchina, laddove Scott pone l'accento tra la loro convivenza, quando non si potrà più distinguere cos'è l'uno e cos'è l'altra. Gibson, inoltre, spaventato dalla New Economy statunitense, basata sull'idea di megacorporazione, cita con puntuale minuzia la marca di tutti gli oggetti che appaiono nei suoi libri, trasmettendo questa alienazione industriale a Breat Easton Ellis il quale, a sua volta, la trasformerà in uno degli elementi caratteristici del suo romanzo di culto: American Psycho. Il movimento cyberpunk, immerge i suoi protagonisti nella "allucinazione consensuale" del cyberspazio, spingendo la cultura della decade verso una repentina perdita dell'importanza del corpo a favore dei dominii eterei della telematica.
Fincher, dal canto suo, approda alla regia quando il cyberpunk si sta ormai spegnendo e si ritaglia un ruolo da leader nella controrivoluzione degli anni '90, in cui narrativa e cinema riportano con prepotenza l'uomo nel dominio della carne.

Il progetto del terzo Alien è un fallimento sin dall'inizio. La prima sceneggiatura viene affidata a William Gibson, il quale continua la storia dove Cameron la interrompe in Aliens, mantenendo Ripley, Newt, Hicks e Bishop come protagonisti in un contesto di scontro militare su una base orbitante, simile a quello del secondo episodio. Lo script, ancora reperibile in rete, è eccellente, ma viene rifiutato, qualcuno dice perché l'equipaggio della Sulaco viene tratto in salvo da una nave russa e Gibson si rifiuta di cambiarne la nazionalità, altre versioni, più sensate, adducono, come causa del rifiuto, un budget non all'altezza del progetto.
La sceneggiatura che approda sullo schermo, pur contenendo alcuni dei migliori dialoghi della serie, manca completamente di trama e viene rimaneggiata fino a portare sei firme, tra cui spiccano quella di Dan O'Bannon (regista de Il ritorno dei morti viventi, sceneggiatore del primo film di John Carpenter Dark Star e di Screamers, nonché soggettista del primo Alien), di Walter Hill (regista de I guerrieri della notte, produttore della serie TV Tales from the Crypt e soggettista di Aliens) e Vincent Ward (regista di Navigator).
Fincher, al suo primo film, sembra una scommessa valida: è una pedina sacrificabile. Ma sarà proprio l'eccezionale regia del giovane David a salvare il film dalla catastrofe, mutuando lo stile di Blade Runner, con un vasto uso di ombre e colori ambrati. L'atmosfera medioevaleggiante del carcere spaziale, nel quale la scienza è solo un ricordo, esce prepotente dallo schermo, affascinando lo spettatore fino a fargli dimenticare l'inconsistenza del film.
Roger Ebert, una delle voci più importanti della critica americana, lo definisce "il più brutto film meglio diretto che io abbia mai visto" lanciando un plauso particolare alle travolgenti soggettive del mostro quando insegue i protagonisti.
Unico film schiettamente horror della filmografia Fincheriana, Alien3 trova, inoltre, un approccio inedito alla figura dell'alieno: per sottolineare il contesto primitivo dell'ambientazione i galeotti, che hanno fondato tra loro una setta religiosa, lo chiamano il Drago. Alien viene quindi, per la prima volta, riconosciuto come paura primordiale, mostro dell'antichità, e sarà proprio Ripley, in un dialogo con un secondino, a sancirne la rinascita come Bau-Bau, riassunto di tutti i brividi infantili da filastrocca, sfumatura che, nella versione italiana va perduta:

85: You're gonna go and look for it? (Davvero vai a cercarlo?)
Ripley: Yeah. I have a pretty good idea where it is. It's just down there. In the Basement. (Si. Credo di sapere dove si nasconde. È nei sotterranei. Proprio giù in fondo.)
85: This whole place is a Basement. (L'intero posto è un sotterraneo.)
Ripley: It's a metaphor. (È una metafora).

Il Basement cui si riferisce Sigurney Weaver, erroneamente tradotto con sotterraneo, significa cantina - sottoscala, ed è per questo che è una metafora, perché l'alieno, come tutti gli orrori atavici, si nasconde nel luogo più buio, più spaventoso, più remoto e scontato: quello che ci faceva paura fin da bambini.
Fincher sottolinea l'atmosfera apocalittica dell'opera con inquadrature impietose e violente: l'occhio di Newt, la bambina di Aliens, sottoposta ad autopsia, accompagnato dal rumore dei ferri al lavoro. L'effetto splatter dei resti del galeotto travolto dal ventilatore; la citazione da La Cosa, di Carpenter, dell'alieno che esce da un cane, dal quale prende l'aspetto, più da animale e predatore, che nei film precedenti. Il primo piano di Bishop, androide distrutto, risvegliato per essere interrogato; altro dialogo splendido, mutilato in italiano delle parole più significative:

Ripley: How are your feelings? (Come stai?)
Bishop: My legs hurt. (Mi sento a pezzi)
[………….]
Bishop: It's very dark here, Ripley. I'm not what I used to be. [….] I hurt. Do me a favour, disconnect me. I could be reworked. But I'll never be top of the line again. I'd rather be nothing. (È molto buio qui. Non sono più quello di una volta. […….] Soffro. Ti prego Ripley, disconnettimi. Potrei essere riattivato, ma non sarei più al massimo. Preferisco non essere.)

Come può un robot, del quale restano solo la testa ed un braccio, sentire dolore alle gambe? (my legs hurt). Il male clinicamente conosciuto come Sindrome dell'Arto Fantasma, che affligge veterani e vittime di incidenti, i quali, a volte, credono di percepire del dolore provenire dalle braccia o gambe che non hanno più, è cosa umana.
Il Robot è ormai uomo, si è fatto carne, addirittura più dei replicanti di Blade Runner, perché questo Robot, a differenza loro, di carne non è fatto, ma pelle finta, plastica e circuiti. Il suo canto criptico di dolore, oscurità e malinconia verso un'esistenza precedente, cancellata dallo shock, dalla morte e dal ritorno forzato tra i vivi, è il culmine ed il testamento del cyberpunk. La dicotomia uomo-macchina è esaurita. La scienza è perduta. La carne ricomincia a pesare.
Fincher resta molto colpito dalle tematiche del film che è chiamato a dirigere e, per dirci tutto questo, uscito unico vincitore dal fallimento commerciale di Alien3, dovrà aspettare il prossimo film, il suo capolavoro: Seven.

III. SE7EN, 1995.

A metà degli anni '90 la cultura d'oltreoceano era invasa da una nuova moda musicale, che ben presto si sarebbe propagata in tutti i territori dell'arte: l'Industrial. Una musica inquieta, dissonante ed aggressiva, percorsa da rari ma intensi momenti di malinconia. Musica per una generazione spaesata, rabbiosa, con pochi valori ed un grande desiderio, neanche troppo inconscio, di autodistruzione. David Fincher sarà uno dei portavoce di questa generazione. Non è un caso che SE7EN, il suo film più famoso e riuscito, inizi con una canzone dei Nine Inch Nails (Closer "precursor" remix) di Trent Reznor, creatore, assieme agli Einsturzende Neubaten, dell'Industrial e finisca, nei titoli di coda, con The Heart's Filthy Lesson, di David Bowie. L'album OutsideI, pubblicato da Bowie e Brian Eno sempre nel '95 è tutto incentrato su una domanda importantissima per il decennio passato, alla quale fu proprio Fincher a dare una forte risposta affermativa: si può fare arte con la violenza?
Kubrick, Tarantino ed Oliver Stone avevano già espresso opinione positiva con Arancia Meccanica, Le Iene e Assassini Nati ma la loro era una visione della violenza geometrica, intellettuale, perfetta ma, forse, un po’ asettica; dal canto suo l'ultraviolenza disordinata di Natural Born Killers era troppo ironicamente concentrata nella sua satira anti-media.
L'urlo di Fincher colpisce l'immaginario di un'intera generazione di critici, spettatori e cineasti perché viene direttamente dalle viscere o, perlomeno, è intelligentemente concepito per sembrare viscerale.
SE7EN è un capolavoro fino dai titoli di testa: un montaggio angosciante e complesso di fotogrammi e sequenze sovrapposte, che illuminano il diario del serial killer, pieno di fotografie e disegni che mostrano varie atrocità, il tutto scandito dalla musica dei NIN. I titoli più plagiati della storia. Gli anni '80 avevano avuto Hannibal Lecter, i novanta erano pronti per il killer dei peccati capitali e, dopo di lui, il thriller non sarebbe più stato lo stesso.
Fincher era tornato a dirigere video musicali quando un giovane sceneggiatore di grande talento, Andrew Kevin Walker (8mm, Sleepy Hollow) gli portò la sceneggiatura del film. Fu l'inizio di un sodalizio durato ufficialmente un solo film; in realtà Fincher fece rivedere integralmente a Walker anche le sceneggiature di The Game e Fight Club.
Ambientato in una città d'invenzione che riassume tutte le metropoli americane (gli esterni furono girati a New York e Philadelphia, gli interni a Los Angeles) SE7EN si ispira ancora al look gotico di Ridley Scott, questa volta attingendo a piene mani dalla fotografia buia e claustrofobica di Black Rain del 1989. La pioggia battente che scroscia per tutto il film viene, invece, direttamente da Blade Runner. Il tutto è farcito con un cocktail di elementi cari alla cultura di quegli anni: body art, pornografia, graffiti art, spazzatura, nichilismo. In poche parole un perfetto riassunto di quell'imprendibile forma mentis chiamata postmodernismo, la quale, a differenza di tutti i modelli culturali precedenti, sembra non voler morire ma cambiare, adattarsi ed inglobare ogni tendenza più giovane.
Trama, personaggi e sequenze mozzafiato, tra cui uno degli inseguimenti meglio girati del cinema moderno, fanno di SE7EN un film storico ed imperdibile. L'orrore dei cadaveri "in posa" di Fincher resterà scolpito a lungo nell'immaginario del pubblico, che, per la prima volta, si trova ad essere testimone dell'unione tra scultura e macelleria.
A dare una mano il mitico truccatore Rob Bottin (Fog, L'ululato, La Cosa, Legend, Robocop, Atto di Forza) creatore, tra gli altri, del cadavere del ghiottone e del make-up dell'ignavo, che tutti scambiarono per un manichino ma che era, invece, un attore molto magro, completamente ricoperto di trucco, con una dentiera gigante per far apparire il cranio più scheletrico.
Ma forse quello che importa di più è che il male vince su tutta la linea, il cerchio del killer si chiude perfettamente, elemento non inedito ma certamente dimenticato dopo molti anni di un buonismo cinematografico che non aveva risparmiato neanche i (pochi) horror ad alto budget dell'epoca. Una versione alternativa della sceneggiatura che prevedeva che fosse il detective Somerset (Morgan Freeman) a sparare al killer per impedire che Brad Pitt si trasformasse nella vittima della Rabbia, fu, per fortuna, scartata.
La sinfonia della carne iniziata con Alien3 ricevette così il suo movimento più importante in attesa di un altro grande assolo: Fight Club.

IV. The Game, 1997.

Il terzo film di Fincher segna un riuscito momento di inventiva e disimpegno ed è ispirato al famoso racconto di Charles Dickens, Il canto di Natale, dove un avaro che si appresta a passare un Natale triste e solitario viene redento dai fantasmi dei natali passato, presente e futuro. In questo caso un avarissimo ed acidissimo Michael Douglas si appresta a passare un compleanno altrettanto triste e solitario, quando un regalo del fratello ripudiato gli cambia la vita.
Il gioco che viene dato in dono, una sorta di allucinante candid camera, si trasforma in un incubo e porta il malcapitato ad un livello di disperazione tale da volersi togliere la vita. Solo morendo si può rinascere e capire gli errori del passato.
Favola dark a tratti angosciante ma in realtà divertita e divertente, The Game, è un film intelligente nella costruzione e spregiudicato nella sua irriverente inverosimiglianza. Girata con i soliti toni scuri, la pellicola è scandita dalle musiche ipnotiche di Howard Shore (Oscar per La compagnia dell'Anello), autore di tutte le colonne sonore delle opere di Fincher.
The Game viene, a torto, considerato un film minore, ma sarà sicuramente rivalutato col tempo anche grazie all'uso di alcuni stilemi tipicamente horror applicati in un contesto originale: il pupazzo pagliaccio abbandonato in cortile nella stessa posizione del padre suicida di Michael Douglas, l'incertezza su tutto e tutti che si trasforma in paranoia e follia.

V. Fight Club, 1999.

Il quarto film di Fincher è una delle opere che meglio ritraggono le paure e le frustrazioni dei trentenni occidentali. Opera splendida e sottostimata, Fight Club si sta guadagnando un seguito di fedelissimi fanatici e non sarebbe esagerato definirlo l'Arancia Meccanica del duemila. La sceneggiatura segue pagina per pagina il romanzo omonimo di Chuck Palahniuk, smorzandone qualche eccesso e mette in scena l'esplosione delle frustrazioni della gente normale, disposta a creare circoli di combattimento clandestino, conscia che il dolore fisico della rissa è l'unica prova dell'essere vivi. I membri di questi circoli vengono in seguito organizzati in una società terroristica anarco-ambientalista nel programma, ma nichilista nell'animo, il cui scopo è la distruzione della società basata sull'acquisto e la vendita. In realtà, il desiderio ultimo di queste persone, è distruggere "tutto ciò che c'è di bello e non potremo mai avere".
La prima rivoluzione cinematografica dei colletti bianchi americani è diretta da Fincher con una serie di sequenze sbalorditive che rendono il film fluido ed innovativo. La telecamera si infila nei cestini della spazzatura, scivola lungo strade e pavimenti, sovrappone abilmente realtà ed allucinazione facendosi, per più di due ore, soggettiva della mente malata del protagonista.
Per una volta stile e contenuto sono alla pari: chiunque abbia sperimentato sulla sua pelle la monotonia alienante del lavoro impiegatizio, della solitudine delle varie metropoli e città, si lascia rapire dalla forza ironica di questa satira violentissima. Un ritorno astuto e convincente alle tematiche della fisicità e dei bisogni elementari della vita.
Ancora una volta Andrew Kevin Walker rivede lo script e, per omaggiarlo, il regista chiama i poliziotti che cercano di castrare il povero Edward Norton, Andrew, Kevin e Walker.

VI. Panic Room, 2002.

Fincher torna al thriller con il suo film meno riuscito. Madre e figlia si trovano, nella loro prima notte in una casa nuova, assediate da due ladri dilettanti ed uno psicopatico, nella camera blindata fatta costruire dal precedente proprietario. Ma il tesoro che gli intrusi vogliono è proprio lì.
Appesantito da troppi virtuosismi e reso poco credibile da una sceneggiatura piena di azioni incongruenti e dialoghi di maniera, Panic Room è un buon film di cassetta, diretto con sicurezza addirittura eccessiva, meno teso di quello che ci si potrebbe aspettare.
I ladri sono così stupidi che neanche pensano di uscire da dove sono entrati (il tetto), preferiscono attraversare tutta la casa per uscire dall'ingresso dove sanno che li attende una Jodie Foster armata e molto arrabbiata……..
La parte della Foster doveva essere di Nicole Kidman, infortunatasi durante le riprese di Moulin Rouge. L'attrice australiana, per farsi perdonare, presta la voce telefonica alla fidanzata dell'ex marito della protagonista.
Andrew Kevin Walker compare nella parte di un vicino assonnato che viene svegliato da una maldestra richiesta d'aiuto delle due assediate.

VII. Zodiac, 2007.

Dopo cinque anni di silenzio, il naufragio del progetto fantascientifico Rendevous with Rama e la mancata partecipazione a Mission Impossible III, Fincher torna con la sua opera più personale. Analisi torrenziale della caccia all’uomo che negli anni ’60 e ’70 sconvolse la Baia di San Francisco, “Zodiac” è un affresco storico e psicologico tecnicamente straordinario anche se narrativamente involuto. Una malìa visiva che, alla lunga, si perde nel continuo girare a vuoto di trama e personaggi. Presentato a Cannes ma fallimentare al botteghino questo kolossal di due ore e quarantadue minuti segna il passaggio del suo creatore dalla tribù dei registi hollywoodiani a quella degli “autori” internazionali. Il riconoscimento da parte della critica più snob farà piacere a chi, da subito, aveva individuato in Fincher uno dei cineasti più influenti del cinema moderno

Filmografia

Assistente effetti ottici:

Il ritorno dello Jedi, R. Marquand, USA, 1983. Assistente cameraman: miniature ed effetti ottici.
La storia infinita, W. Petersen, D, 1984. Assistente fotografia Matte, ILM.
Indiana Jones ed il Tempio Maledetto, S. Spielberg, USA, 1984. Fotografia Matte.

Video Musicali, regia:

1986-may All the love The Outfield
1986-sep Everytime you try The Outfield
1987-mar She comes on Wire Train
1987-apr Endless nights Eddie Money
1987-may Downtown train Patty Smyth
1987 Shattered dreams (version 2 : USA) Johnny Hates Jazz
1987-jul Johnny B The Hooters
1987-aug Storybook story Mark Knopfler
1987 Englishman in New York Sting

1987-oct No surrender The Outfield
1987 Get rhythm Ry Cooder
1988-feb Heart of gold Johnny Hates Jazz
1988 Real love Jody Watley
1988-may Roll with it Steve Winwood
1988 The way that you love me (version 1) Paula Abdul

1989-feb Straight up Paula Abdul

1989-may Forever your girl Paula Abdul

1989-may Express yourself
Madonna

1989-jun The end of the innocence Don Henley
1989-oct Cold hearted Paula Abdul

1989-nov Janie's got a gun Aerosmith
1989-nov Oh father
Madonna

1990-mar Vogue
Madonna

1990-apr Cradle of love Billy Idol

1990-aug L.A. woman Billy Idol

1990-nov Freedom '90 George Michael
1993-feb Bad girl
Madonna

1993-mar Who is it? (version 2 : breakup story)
Michael Jackson

1994-jul Love is strong The Rolling Stones

1996-feb 6th Avenue heartache The Wallflowers

2000-may Judith A Perfect Circle



Film, regia:

Alien3 , USA, 1992.
SE7EN, USA, 1995.
The Game, USA, 1997.
Fight Club, USA, 1999.
Panic Room, USA, 2002.
Zodiac, USA, 2007.
Il curioso caso di Benjamin Button, USA, 2009